Celebrare la Mobilità Sostenibile: Bimbimbici 2012 e le Ferrovie Dimenticate

Domenica 4 marzo 2012 segna una giornata di grande rilevanza per tutti gli appassionati di mobilità sostenibile in Italia. Da un lato, il Concorso di Disegno Bimbimbici 2012 coinvolgerà milioni di bambini delle scuole dell'infanzia, elementari e medie in un'iniziativa che promuove non solo la creatività, ma anche l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto verde. Dall'altro, si celebrerà la 5° Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, un evento volto a riscoprire il fascino delle antiche ferrovie e a promuoverne la loro riqualificazione.

Il Concorso di Disegno Bimbimbici 2012

Bimbimbici 2012 offre un'opportunità unica ai bambini di esprimere, attraverso l'arte, la loro visione di un mondo più pulito e salutare grazie all'utilizzo delle biciclette. Il concorso è una spinta creativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni verso stili di vita più sostenibili e amici dell'ambiente. Partecipare è semplice e del tutto accessibile, potendo essere integrato facilmente nei programmi scolastici.

La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, giunta al suo quinto anno, rappresenta un'occasione imperdibile per gli amanti delle antiche linee ferroviarie italiane. L'evento mira a recuperare, valorizzare ed evidenziare l'importanza storica e culturale di queste infrastrutture che, sebbene abbiano perso la loro funzione originaria, possono rinascere come percorsi ciclabili o turistici. Un'esperienza che promette di essere non solo educativa, ma anche un'opportunità di viaggio nel tempo attraverso l'ingegno e la storia del trasporto ferroviario.

Mentre partecipate a questi eventi, considerate di soggiornare in uno degli splendidi hotel che costellano le regioni partecipanti. Molti di questi offrono servizi specializzati per i ciclisti e pacchetti che includono tour guidati lungo le vecchie ferrovie o le moderne piste ciclabili. Questi soggiorni non solo completeranno la vostra esperienza, ma sosterranno anche le economie locali, contribuendo a una rinascita delle aree attraversate da queste antiche vie di trasporto.