In bicicletta in sicurezza: ecco come
Prima di montare in sella alla vostra bici e partire, ecco alcuni consigli per la vostra sicurezza: vi permetteranno di muovervi senza timori, sia su un tragitto breve, sia su distanze più lunghe.
Consideratevi sempre alla pari di tutti gli altri mezzi che circolano in strada. Meglio evitare le incertezze, che potrebbero portare a manovre azzardate e incomprensibili agli altri veicoli, potenzialmente molto pericolose! Segnalate con precisione e anticipo l’intenzione di svoltare, o qualunque manovra, cercando di prevedere le azioni degli altri guidatori restando attenti, sia con la vista che con l’udito.
Indossate il casco. Prima di qualunque uscita, controllate il funzionamento e le condizioni di freni, luci, campanello e pneumatici. Cercate di scegliere un percorso che non preveda strade dissestate o particolarmente trafficate, e rendetevi sempre ben visibili, soprattutto quando l’illuminazione è scarsa. Tenetevi a una buona distanza da furgoni, autobus e autocarri che spesso non vi vedono.
Usate il campanello quando lo ritenete opportuno, avendo cura di sceglierne uno abbastanza rumoroso. Attenzione agli incroci: anche quelli semaforizzati possono essere difficili da attraversare, meglio farlo in due tempi, restando sulla destra dopo il primo attraversamento e aspettando il verde dell’altra direzione per proseguire. Non passate mai con il semaforo rosso e fate molta attenzione ai tratti in cui sono presenti delle rotaie: passarci sopra di traverso, con un angolo di almeno 30 gradi, è la soluzione più sicura.
Inoltre… sapete che cosa è obbligatorio avere sulla vostra bicicletta?
- luce anteriore bianca
- luce posteriore rossa
- catarifrangente posteriore rosso
- catadiottri sui pedali e sulle ruote
- campanello udibile a 30 m di distanza
Adesso siete davvero pronti a partire, buona pedalata a tutti!
*i consigli per la vostra sicurezza prendono ispirazione dalle pagine della guida “Bimbi in bici – consigli e buone pratiche per pedalare in famiglia”, Ediciclo Editore.